Αγία Ορθόδοξη Αρχιεπισκοπή Ιταλίας και Μάλτας και της Εξαρχίας Νότιας Ευρώπης
Ορθόδοξη Ενορία του Αγ. Νεκταρίου – Οδός Borgo della Posta 19 (Santa Maria Maddalena ) 43100 ΠΑΡΜΑ ΙΤΑΛΙΑ. Για πληροφορίες επικοινωνήστε: Κιν. (+39) 320 1192937 Πάτερ Dimitri Doleanschii |
|
Ωράρια Λειτουργιών: Απρίλης 2013
Μάιος 2013 01/05 Τετάρτη
Ωράρια Λειτουργιών τη ΜΕΓΑΛΗ ΕΒΔΟΜΑΔΑ ΤΟΥ ΠΑΣΧΑ: Μεγάλη Τετάρτη Εσπερινός……………………………………………………………………………18:00 Μεγάλη Πέμπτη (Μυστικός Δείπνος) Θεία Λειτουργία του Αγίου Βασιλείου του Μεγάλου…………………….9:30 Εσπερινός (Ανάγνωση των 12 Ευαγγελίων για τα Πάθη του Κυρίου)….18:00 Μεγάλη Παρασκευή Παρασκευή (Πάθη του Κυρίου) Οι Μεγάλες Ώρες………………………09:00 Εναπόθεση Επιταφίου……..…………………………………………………….11:00 Πομπή………………………………………………………………………………….18: 00 Μεγάλο Σάββατο Μεγάλο Σάββατο (Η κάθοδος στον Κάτω Κόσμο) Θεία Λειτουργία του Αγίου Βασιλείου του Μεγάλου……………………..8:00 Αγία Κυριακή του Πάσχα-Ανάσταση του Κυρίου-Όρθρος του Πάσχα-Πομπή…….24:00 ΘΕΙΑ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑ ΚΥΡΙΑΚΗΣ ΤΟΥ ΠΑΣΧΑ……………………………..02:00 π.μ. |
Author Archives: ellines-pr
Μαθήματα Ελληνικής Γλώσσας!
ΣΑΣ ΠΕΡΙΜΕΝΟΥΜΕ ΟΛΟΥΣ ΜΕ ΜΕΓΑΛΗ ΧΑΡΑ, Η ΕΛΛΑΔΑ ΜΕ ΤΟ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟ ΤΗΣ, ΤΗ ΚΟΥΛΤΟΥΡΑ ΤΗΣ ΚΑΙ ΤΙΣ ΠΑΡΑΔΟΣΕΙΣ ΤΗΣ ΣΑΣ ΠΕΡΙΜΕΝΕΙ!!!
L’incontro con gli allievi nuovi – principianti, per la prima lezione, per la definizione dell’ esatto orario del corso e per la definizione di tutti i dettagli relativi al corso, sarà effettuato il Martedi 11 Ottobre 2011 dalle 18:30, (ed ogni martedi). Iscrizioni anche in tutto il mese di Ottobre!
Grazie all’esperienza di insegnanti di madre lingua, la lingua greca non sarà più così irraggiungibile come sembrerebbe. I corsi si rivolgono a chiunque volesse imparare o perfezionare il proprio greco, a qualsiasi età e livello!!
Il corso si terrà presso la sede della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia, nell’ Aula “Donatella Munarini” in via Testi, 4/A – Parma.
INIZIO: Ottobre 2011 – FINE: Maggio 2012
Gli interessati per informazioni-iscrizioni devono al piu presto telefonare al cell. 320-5393476 oppure scrivere a: info@ellines-pr.it akispr@hotmail.com o al profilo facebook: http://www.facebook.com/profile.php?id=1004151686
http://www.facebook.com/event.php?eid=120104371426026
Ελληνικοί Παραδοσιακοί Χοροί. Ο Χορός για τους Έλληνες.
I Greci pensavano che la danza fosse un regalo degli Dei per dimenticare i propri dolori e le preoccupazioni! Per gli antichi Greci era considerata tra le più gentili espressioni dell’uomo e parte importante dell’educazione dei loro figli.
Le Danze Tradizionali Greche hanno origini antichissime come dimostrano le figure danzanti di molti vasi dell’epoca e sono nate nei diversi strati sociali. Già dai tempi di Omero il ballo era in pieno sviluppo e si è perfezionato nell’epoca classica! Ai tempi di Omero le piazze delle città si chiamavano “chori”, cioè posti dove si praticava il ballo. A Sparta e in tutta la regione di Laconia era diffuso il “kariatisin”-(“καρυατiζειν”), una specie di ginnastica in ballo.
Questa tradizione è in contatto diretto con la storia, la lingua, la posizione geografica, gli usi e le consuetudini. Il ballo è il simbolo e la rappresentazione della vita stessa legato alla magia, alla religione, al lavoro, alla festa, all’amore e alla morte, infatti gli uomini hanno ballato rappresentando la guerra, la pace, il matrimonio, la natura, la seminatura, il coraggio e il sacrificio.
La Grecia moderna, in quanto erede di questo patrimonio culturale, può vantarsi di una grande ricchezza di balli, provenienti da tutte le regioni Greche, come dal Peloponneso, dall’Epiro, dalla Tessaglia, dalla Macedonia, dalla Tracia e dalle isole del Mar Egeo e Mar Ionio. Questi balli si chiamano: syrtòs, kalamatianòs, tsàmikos, karagoùna, zonaràdikos, pentozàli, soùsta, zeibèkikos, syrtàki, chassàpiko, chassapossèrviko, e tanti tanti altri.
In nessun paese europeo la danza locale è così viva e così legata alla vita quotidiana, come in Grecia. Ci sono paesi stranieri con un maggior numero di gruppi di danza. Tuttavia, in questi Stati la danza è sopravvissuta solo grazie agli spettacoli. Raramente gli abitanti balleranno le loro danze nelle feste dei paesi, nei matrimoni, o nelle taverne, come avviene in Grecia.
Per nessun altro popolo la danza ha un ruolo così importante, come mezzo di “mantenimento dell’Identità Nazionale”!
Proporre allora un modulo di danze popolari-tradizionali della Grecia, vuole sottolineare l’importanza e il valore di questa tradizione, conoscere, confrontare, capire, sentirsi parte di un unico grande universo danzante, assaggiare ed apprendere diversi contesti sociali e riferimenti culturali, cosi importanti! Oggi contro il pensiero unico e contro l’omogeneizzazione culturale, bisogna riscoprire l’importanza delle proprie tradizioni e del senso di appartenenza a determinati usi, consuetudini, valori e radici, che hanno “combattuto” e hanno “permesso” nei secoli l’esistenza del Mondo Occidentale! La scoperta e il contatto diretto con questi valori, che sempre di più vanno persi nella società di oggi, ci dà le fonti e le basi necessarie per affrontare le sfide presenti e future alle quali proprio la globalizzazione ci mette di fronte. Ora più che mai ci servono e sono importanti questi valori, visto che la nostra società tende ad annullare ed eliminare le nostre identità!
Oltre il resto, obbiettivo importante di questi seminari, è il divertimento e stare bene in compagnia! Serve inoltre ad accettare noi stessi e gli altri, sviluppando un tipo di comunicazione che va al di là della parola, utilizzando il corpo e il movimento, alleviando le proprie preoccupazioni, neutralizzando possibilmente lo stato di pressione e di stress! Si favorisce cosi lo sviluppo di capacità di ascolto e di cooperazione, d’interpretazione motoria della musica e di coordinamento ritmico di spazialità, combattendo l’invecchiamento precoce, conferendo eleganza e fascino.
“Studiare, coltivare, ballare le tradizioni significa riconoscere le nostre radici che sono la base del nostro futuro”!
(articolo dal sito del MondoGreco, scritto da Krypotos Zacharias – ‘Akis – cliccare sotto)
* Nativo di Sparta, Krypotos Zacharias – ‘Akis è maestro greco di danze tradizionali greche, fondatore e maestro dell’unico corpo di ballo di danze tradizionali greche nella Federazione delle Comunità Elleniche d’Italia, Segretario della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia, collaboratore dell’Ente del Turismo Greco (EOT dui Milano) per la promozione della Grecia.
E’ Maestro ed insegna le Danze Tradizionali Greche, la teoria e la loro storia, presso: la Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia dal 1999; il Liceo Classico Romagnosi di Parma dal 2006; il Centro Ellenico di Cultura di Milano dal 2008; la Fondazione Humaniter di Milano dal 2008; la Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna-Bologna 2009-10.
Collabora ed effettua stage e seminari di Danze Tradizionali Greche presso diverse città, comunità Elleniche, scuole di ballo, associazioni culturali, come la Fondazione Humaniter di Milano, l’ADA (Associazione Danze Antiche) nell’ Accademia Scuola Professionale di ballo di Milano.
Στο διαδύκτιο:
Ambasciata Greca presso lo Stato Italiano Via S.Mercadante 36 00198-Roma Tel. 06.8537551 Fax 06.8415927 Email: gremroma@tin.it |
Consolato Generale di Milano Via Turati,6 20121-Milano Tel. 02653775-6598624 Fax 0229000833 Email: congremi@tin.it |
Στο διαδύκτιο:
Διάβασε:
http://www.enet.gr | Ιστοσελίδα ελληνικής εφημερίδας |
http://www.tanea.gr | Ιστοσελίδα ελληνικής εφημερίδας |
http://www.ekathimerini.gr | Ιστοσελίδα ελληνικής εφημερίδας |
http://tovima.dolnet.gr | Ιστοσελίδα ελληνικής εφημερίδας |
http://www.hellenic.org | Ιστοσελίδα στην αγγλική γλώσσα |
http://www.flash.gr | Ενημερωμένο σε πραγματικό χρόνο |
http://www.in.gr | Ελληνική ιστοσελίδα, ιδανική για αναζήτηση |
http://www.ert.gr | Ελληνική ραδιοφωνία και τηλεόραση |
Άκου:
http://www.antenna.gr | Αθηναϊκος Ραδιοφωνικός Σταθμός |
http://www.galaxy92.gr | Ραδιοφωνικός Σταθμός |
http://www.mojoradio.gr | Ραδιοφωνικός Σταθμός |
Μαθήματα Ελληνικής γλώσσας!
Link
ΣΑΣ ΠΕΡΙΜΕΝΟΥΜΕ ΟΛΟΥΣ ΜΕ ΜΕΓΑΛΗ ΧΑΡΑ, Η ΕΛΛΑΔΑ ΜΕ ΤΟ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟ ΤΗΣ ΚΑΙ ΤΙΣ ΠΑΡΑΔΟΣΕΙΣ ΤΗΣ ΣΑΣ ΠΕΡΙΜΕΝΕΙ!!!
Orari e giorni da definire con gli allievi dopo i primi incontri dal Mercoledi 5 Ottobre 2011! Il primo incontro con gli allievi nuovi per la definizione dei dettagli e per conoscerci, sarà effettuato il Mercoledi 5 Ottobre a partire dalle 17:00 fino alle 18:30.
Μαθήματα Ελληνικών Παραδοσιακών Χορών!
Link
ΣΑΣ ΠΕΡΙΜΕΝΟΥΜΕ ΟΛΟΥΣ!!!
Μαθήματα Ελληνικών Παραδοσιακών Χορών!
“Με το να μελετάμε, να καλλιεργούμε, να χορεύουμε τις παραδόσεις μας, σημαίνει ότι αναγνωρίζουμε τις ρίζες μας, που είναι η βάση του μέλλοντος μας”!
***Εγγραφές και όλο τον μήνα Οκτώβριο!!! (Φωτογραφία της ιταλικής εφημερίδας Corriere della Sera από τη συμμετοχή του χορευτικού μας στη διεθνή έκθεση τουρισμού του Μιλάνου, αντιπροσωπεύοντας την Ελλάδα).
Σας περιμένουμε όλους και φέτος όπως τα τελευταία 12 χρόνια, τη Πέμπτη και κάθε Πέμπτη στήν έδρα της Κοινότητας μας! Ξεκινάμε στίς 6 Οκτωβρίου 2011 στις 19:45.
Per informazioni – iscrizioni telefonare o scrivere al Maestro ZACHARIAS – ‘AKIS KRYPOTOS – Cell: 320-5393476 – E-mail: akispr@hotmail.com info@ellines-pr.it o al profilo facebook: http://www.facebook.com/profile.php?id=1004151686
Lezione “Prova” le prime due lezioni!
“I Greci pensavano che la danza fosse un regalo degli Dei per dimenticare i propri dolori e le preoccupazioni! Per gli antichi Greci era considerata tra le più gentili espressioni dell’uomo e parte importante dell’educazione dei loro figli.
Le Danze Tradizionali Greche hanno origini antichissime come dimostrano le figure danzanti di molti vasi dell’epoca e sono nate nei diversi strati sociali. Già dai tempi di Omero il ballo era in pieno sviluppo e si è perfezionato nell’epoca classica! Ai tempi di Omero le piazze delle città si chiamavano “chori”, cioè posti dove si praticava il ballo. A Sparta e in tutta la regione di Laconia era diffuso il “kariatisin”-(“καρυατiζειν”), una specie di ginnastica in ballo.
Questa tradizione è in contatto diretto con la storia, la lingua, la posizione geografica, gli usi e le consuetudini. Il ballo è il simbolo e la rappresentazione della vita stessa legato alla magia, alla religione, al lavoro, alla festa, all’amore e alla morte, infatti gli uomini hanno ballato rappresentando la guerra, la pace, il matrimonio, la natura, la seminatura, il coraggio e il sacrificio.
La Grecia moderna, in quanto erede di questo patrimonio culturale, può vantarsi di una grande ricchezza di balli, provenienti da tutte le regioni Greche, come dal Peloponneso, dall’Epiro, dalla Tessaglia, dalla Macedonia, dalla Tracia e dalle isole del Mar Egeo e Mar Ionio. Questi balli si chiamano: syrtòs, kalamatianòs, tsàmikos, karagoùna, zonaràdikos, pentozàli, soùsta, zeibèkikos, syrtàki, chassàpiko, chassapossèrviko, e tanti tanti altri.
In nessun paese europeo la danza locale è così viva e così legata alla vita quotidiana, come in Grecia. Ci sono paesi stranieri con un maggior numero di gruppi di danza. Tuttavia, in questi Stati la danza è sopravvissuta solo grazie agli spettacoli. Raramente gli abitanti balleranno le loro danze nelle feste dei paesi, nei matrimoni, o nelle taverne, come avviene in Grecia.
Per nessun altro popolo la danza ha un ruolo così importante, come mezzo di “mantenimento dell’Identità Nazionale”!
Proporre allora un modulo di danze popolari-tradizionali della Grecia, vuole sottolineare l’importanza e il valore di questa tradizione, conoscere, confrontare, capire, sentirsi parte di un unico grande universo danzante, assaggiare ed apprendere diversi contesti sociali e riferimenti culturali, cosi importanti! Oggi contro il pensiero unico e contro l’omogeneizzazione culturale, bisogna riscoprire l’importanza delle proprie tradizioni e del senso di appartenenza a determinati usi, consuetudini, valori e radici, che hanno “combattuto” e hanno “permesso” nei secoli l’esistenza del Mondo Occidentale! La scoperta e il contatto diretto con questi valori, che sempre di più vanno persi nella società di oggi, ci dà le fonti e le basi necessarie per affrontare le sfide presenti e future alle quali proprio la globalizzazione ci mette di fronte. Ora più che mai ci servono e sono importanti questi valori, visto che la nostra società tende ad annullare ed eliminare le nostre identità!
Oltre il resto, obbiettivo importante delle lezioni e dei seminari, è il divertimento e stare bene in compagnia! Serve inoltre ad accettare noi stessi e gli altri, sviluppando un tipo di comunicazione che va al di là della parola, utilizzando il corpo e il movimento, alleviando le proprie preoccupazioni, neutralizzando possibilmente lo stato di pressione e di stress! Si favorisce cosi lo sviluppo di capacità di ascolto e di cooperazione, d’interpretazione motoria della musica e di coordinamento ritmico di spazialità, combattendo l’invecchiamento precoce, conferendo eleganza e fascino”.
*Nativo di Sparta, KRYPOTOS ZACHARIAS – ‘AKIS è Maestro Greco di Danze Tradizionali Greche, fondatore e maestro dell’unico corpo di ballo di danze tradizionali greche nella Federazione delle Comunità Elleniche d’Italia, Segretario della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia, collaboratore dell’Ente del Turismo Greco (EOT dui Milano) per la promozione della Grecia.
E’ Maestro ed insegna le Danze Tradizionali Greche, la teoria e la loro storia, presso: la Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia dal 1999; il Liceo Classico Romagnosi di Parma dal 2006; il Centro Ellenico di Cultura di Milano dal 2008; la Fondazione Humaniter di Milano dal 2008; la Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna-Bologna 2009-10.
Collabora ed effettua stage e seminari di Danze Tradizionali Greche presso diverse città, comunità Elleniche, scuole di ballo, associazioni culturali, come la Fondazione Humaniter di Milano, l’ADA (Associazione Danze Antiche) nell’ Accademia Scuola Professionale di ballo di Milano.
EΛΛΑΔA TV ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΙΟΡΤΗ – ΕΤΗΣΙΟ ΓΕΥΜΑ ΣΤΙΣ 2 ΜΑΙΟΥ 2010 ΣΤΟ ΠΟΒΙΛΙΟ 2o μέρος.
Gallery
EΛΛΗΝΙΚΗ ΚΟΙΝΟΤΗΤΑ ΠΑΡΜΑΣ ΚΑΙ ΡΕΤΖΙΟ ΕΜΙΛΙΑ! 2ο ΜΕΡΟΣ ΤΟΥ ΒΙΝΤΕΟ ΤΟΥ ΡΕΠΟΡΤΑΖ ΤΟΥ ΔΕΛΤΙΟΥ ΕΙΔΗΣΕΩΝ ΤΗΣ “ΕΛΛΑΔΑ TV”,(ΚΑΝΑΛΙ ΤΗΣ ΠΕΛΟΠΟΝΝΗΣΟΥ/ΛΑΚΩΝΙΑ/ΣΠΑΡΤΗ/ΔΥΤΙΚΟ ΑΙΓΑΙΟ), ΑΦΙΕΡΩΜΕΝΟ ΣΤΗΝ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΙΟΡΤΗ – ΕΤΗΣΙΟ ΓΕΥΜΑ ΤΗΣ ΚΟΙΝΟΤΗΤΑΣ ΤΗ ΚΥΡΙΑΚΗ 2 ΜΑΙΟΥ 2010!!!
EΛΛΑΔA TV ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΙΟΡΤΗ – ΕΤΗΣΙΟ ΓΕΥΜΑ ΣΤΙΣ 2 ΜΑΙΟΥ 2010 ΣΤΟ ΠΟΒΙΛΙΟ 1o μέρος.
Gallery
EΛΛΗΝΙΚΗ ΚΟΙΝΟΤΗΤΑ ΠΑΡΜΑΣ ΚΑΙ ΡΕΤΖΙΟ ΕΜΙΛΙΑ! 1ο ΜΕΡΟΣ ΤΟΥ ΒΙΝΤΕΟ ΤΟΥ ΡΕΠΟΡΤΑΖ ΤΟΥ ΔΕΛΤΙΟΥ ΕΙΔΗΣΕΩΝ ΤΗΣ “ΕΛΛΑΔΑ TV”,(ΚΑΝΑΛΙ ΤΗΣ ΠΕΛΟΠΟΝΝΗΣΟΥ/ΛΑΚΩΝΙΑ/ΣΠΑΡΤΗ/ΔΥΤΙΚΟ ΑΙΓΑΙΟ), ΑΦΙΕΡΩΜΕΝΟ ΣΤΗΝ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΙΟΡΤΗ – ΕΤΗΣΙΟ ΓΕΥΜΑ ΤΗΣ ΚΟΙΝΟΤΗΤΑΣ ΤΗ ΚΥΡΙΑΚΗ 2 ΜΑΙΟΥ 2010!!!