Tema: “Ultima chiamata” – Parma 03-11-2017
Cari soci e amici,
L’ Associazione Ellenica di Parma o Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia,
come già forse sapete, è un’ Associazione Culturale senza scopo di lucro, molto attiva nel territorio parmense e non solo: la contraddistinguono numerosissime attività, da eventi culturali a lezioni di lingua neo greca e di danze tradizionali greche.
Negli ultimi anni in particolare, in cui il nostro paese attraversa purtroppo un periodo critico e complicato, si è distinta anche per diverse ed importanti azioni di solidarietà in diverse realtà greche, dai Medici del Mondo di Atene – all’ Associazione Ufficio di Volontariato del Comune di Ptolemaida nel nord della Grecia – dalla Scuola Elementare Speciale per bambini diversamente abili nel Comune di Monemvasia nel Peloponneso – al Contributo Eaom Amea alla Squadra Nazionale Greca di Scherma, per persone diversamente abili – dall’ Associazione “Hamogelo Tou Paidiou” = “Il Sorriso Del Bambino” – ad Attrezzature mediche per L’ Ospedale dell’ isola di Ikaria nella parte orientale del Mar Egeo – fino ai Villaggi SOS della Grecia per i bambini orfani.
Guardando il nostro sito (www.ellines-pr.it) potrete constatare la ricca attività, fatta grazie al grandissimo sacrificio e alla volontà dei Consigli Direttivi che si sono succeduti negli anni e di alcuni dei nostri associati, in numero purtroppo minimo.
Non va dimenticato anche il Corpo di Ballo di Danze Tradizionali Greche, con diverse esibizioni su tutto il territorio italiano, riconosciuto anche come gruppo ufficiale della Federazione delle Comunità Elleniche in Italia.
Il 24 Gennaio 2017 la nostra Associazione ha compiuto 20 anni dalla sua istituzione ufficiale e per festeggiare questa ricorrenza, il nostro consiglio direttivo, con sacrifici personali anche dal punto di vista finanziario, ha deciso di proporre e di organizzare alcuni eventi culturali, in occasione della seconda Giornata Mondiale della Cultura e della Lingua Greca (9 Febbraio) ed anche in concomitanza con il gemellaggio tra i Comuni di Parma e Corfù.
L’ evento principale è stato un Concerto Musicale presso la Chiesa di San Vitale a Parma, con il Patrocinio e il contributo del Comune di Parma, che ha voluto omaggiare il mondo musicale greco, da Mikis Theodorakis e Manos Chatzidakis e la musica classica greca, fino alla musica Tradizionale e strumentale e siamo stati onorati della presenza del Grande Maestro delle 100 e 200 chitarre Evangelos Boudounis insieme ai bravissimi e famosi, Maro Razì e agli String Demons, due chitarre classiche, violino e violoncello. La Chiesa è stata gremita di gente, grazie alla partecipazione di tantissimi italiani e purtroppo di pochi dei nostri associati greci e italogreci.
Purtroppo la poca partecipazione, soprattutto di chi è greco o italogreco, è ciò che ci sta accompagnando negli ultimi anni, in tutte le attività culturali, nelle feste annuali, nella nostra assemblea annuale e ci stiamo chiedendo se vale davvero la pena continuare a fare sacrifici anche economici per essere poi ignorati dagli iscritti stessi alla nostra comunità.
Quello che tutti noi del consiglio direttivo ci diciamo è che sicuramente vale la pena continuare a farlo per la nostra GRECIA, per i pochissimi greci partecipanti e per i tanti italiani che ci seguono abitualmente con passione, soprattutto in un periodo storico di sofferenza come quello che stiamo vivendo.
La partecipazione degli italiani nelle procedure interne, simbolica e non attiva come previsto dallo statuto della comunità stessa, è molto apprezzata ma non può bastare, perchè alla fine rimangono a dover fronteggiare tutte le incombenze il solito nucleo di 4/5 persone.
Non è bello sentirsi da soli e non sarà assolutamente facile, per non dire che sarà impossibile, continuare e far sopravvivere un’associazione che ha da poco festeggiato i suoi venti anni di storia in questa maniera, emblema è stata la mancata assemblea annuale ordinaria, annullata per mancata partecipazione.
E’ necessario dare una svolta per capire, tutti noi, cosa vogliamo dalla nostra Comunità e se vogliamo che questa continui ad esistere.
Quindi vi chiediamo: è meritevole per voi quello che si sta facendo ormai da anni?
Volete dare sostegno ed aiuto concreto a questa situazione?
Volete continuare ed aggiornare le attività della comunità e la visibilità che questa garantisce alla nostra patria? O volete che tutto passi ad essere storia?
Avete proposte, consigli, aiuti da dare?
Sperando che la risposta sia affermativa a queste domande, vi aspettiamo “Urgentemente” alla nostra Assemblea Generale di Domenica 3 Dicembre alle ore 10:30 ,presso la nostra sede in Via Testi 4/E a Parma.
Grazie per l’ attenzione!
IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA COMUNITA’ ELLENICA DI PARMA E REGGIO EMILIA
Zacharias Krypotos – ‘Akis
Ioannis Gkagkaniaras
Claudio Cozzi Kefalos
Pagona Anagnostou
Panagiotis Argyropoulos