200 ANNI DALL’INIZIO DELLA RIVOLUZIONE GRECA

Il 2021 é un anno molto importante per la Grecia, anniversario di 200 anni dall’inizio della rivoluzione greca dopo 400 anni di occupazione dell’impero ottomano. Una rivoluzione alimentata da diversi fronti.
Inizialmente dall’ Illuminismo Greco con il contributo di personaggi delle arti e delle lettere, Greci e non solo, che hanno diffuso idee ereditate dall’antica filosofia greca e dalla profonda fede in Dio, e che hanno coltivato il grande ideale della LIBERTÀ.
In secondo luogo é stato molto importante il ruolo della “Filiki Eteria”, la quale ha riunito tutti i greci, ignorando qualsiasi diversità tra loro. Il suo unico scopo era la fratellanza, l’unione e il comune cammino verso la liberazione.

La partecipazione della Chiesa greca era altresì di grandissima importanza: tramite gli arcivescovi, compresi quelli di Fanari, ma anche tramite i semplici preti che hanno avuto un ruolo attivo nella Filiki Eteria. Durante i 400 anni di schiavitù, la chiesa con la sua presenza ha sostenuto e mantenuto vive la lingua e le tradizioni greche con l’insegnamento nelle scuole segrete e appoggiando gli ideali dei greci tormentati. Il ruolo della chiesa è stato importante anche durante la rivoluzione, sia partecipando attivamente alle battaglie, sia offrendo protezione, denaro, armi e cibo ai rivoluzionari.
Non si deve tralasciare inoltre l’importante sostegno delle donne nella rivoluzione. Alcune di loro, come Manto Maurogenous e Mpoumpoulina hanno avuto un ruolo primario nelle battaglie, ma anche tante altre donne sconosciute che dimostravano il loro sostegno ai rivoluzionari con generi alimentari e armi. Donne che hanno mantenuto le famiglie con dei sani principi e valori, educando i figli alla lotta per la LIBERTÀ.

Infine non possiamo sottovalutare la sete per la libertà dei greci sottomessi. Nonostante si fossero fatte tante rivolte durante i 400 anni, nessuna di esse era riuscita a portare ad una vittoria per la mancanza di un fronte unico di carattere nazionale. Però il nutrimento dei loro credo e la loro natura rivoluzionaria, li ha portati a difendere e sostenere l’idea della rivoluzione nel corso dei secoli; il terreno era già pronto per la grande rivolta.
Nonostante la rivoluzione greca avesse anche dei punti oscuri, come la guerra civile o la guerra degli interessi, era caratterizzata dalla fortissima volontà di unione e fratellanza, con un unico obiettivo, LA LIBERTÀ.
Tante persone, conosciute e sconosciute, sono morte dimostrando grande spirito di sacrificio perché avevano un grande obiettivo, consegnare un paese libero e indipendente alle future generazioni. Noi, che oggi siamo chiamati a onorare la loro memoria e il nostro paese, non dimenticandoci della enorme gratitudine che dobbiamo loro. Nessuno di noi vorrebbe pensare a quanto diversa potesse essere la nostra vita senza la loro presenza eroica. Li ringraziamo e gli siamo grati per il dono che ci hanno offerto. Cerchiamo tutti insieme, avendo come arma la grande eredità che portiamo come Greci, di onorarli mettendo anche noi il nostro piccolo sassolino per il mantenimento e la diffusione della cultura greca e della nostra identità nazionale, ovunque ci troviamo. Per fare questo abbiamo l’appoggio di tanti filoellenici di varie nazionalità che con la loro presenza nelle nostre associazioni ci onorano e con il loro contributo fisico e mentale sostengono attivamente questo ideale.

I commenti sono chiusi.