Archivio della categoria: Per saperne di più
Per saperne di più
| Ambasciata Greca presso lo Stato Italiano Via S.Mercadante 36 00198-Roma Tel. 06.8537551 Fax 06.8415927 Email: gremroma@tin.it |
Consolato Generale di Milano Via Turati,6 20121-Milano Tel. 02653775-6598624 Fax 0229000833 Email: congremi@tin.it |
Per saperne di più Sul Web:
Leggi:
| http://www.enet.gr | Testata giornalistica a distribuzione nazionale |
| http://www.tanea.gr | Testata giornalistica a distribuzione nazionale |
| http://www.ekathimerini.gr | Testata giornalistica a distribuzione nazionale |
| http://tovima.dolnet.gr | Testata giornalistica a distribuzione nazionale |
| http://www.hellenic.org | Sito portale, in lingua inglese |
| http://www.flash.gr | Ultime notizie, aggiornato in tempo reale |
| http://www.in.gr | Sito portale greco, ideale per le ricerche |
| http://www.ert.gr | Radio e televisione nazionale |
Ascolta:
| http://www.antenna.gr | Emittente Radiofonica di Atene |
| http://www.galaxy92.gr | Emittente Radiofonica |
| http://www.mojoradio.gr | Emittente Radiofonica |
| http://www.e-radio.gr | Emittente Radiofonica |
| http://www.kontra.gr | Emittente Radiofonica |
| http://www.greek-movies.com | Emittente Radiofonica |
LA DANZA GRECA
LA DANZA GRECA
RadiciTRADIZIONE E FOLKLORE
INTRODUZIONE
PER TROVARE LE ORIGINI DEL BALLO “choròs” o (”òρχησις ο χορεiα”) IN GENERALE BISOGNA TORNARE MOLTO INDIETRO NELLA STORIA DELL’ UOMO. IN UN’ EPOCA MOLTO REMOTA, L’ UOMO COMINCIO’ABALLAREPERSUANATURA,COMEDELRESTO,ANCHEGLIANIMALI. INUN’EPOCA SUCCESSIVA L’ UOMO HA TROVATO NEL BALLO ILMEZZO D’ ESPRESSIONE E DICULTO PER RENDERE ONOREALLEVARIEDIVINITA’EAISUOICREDO. PERGLIANTICHIGRECIERACONSIDERATOTRALE PIU GENTILIESPRESSIONIDELL’ UOMO E PARTE IMPORTANTE DELL’EDUCAZIONE DEILORO FIGLI. I NOSTRIBALLIHANNO ORIGINIANTICHISSIME COME DIMOSTRANO LE FIGURE DANZANTIDIMOLTI VASIDELL’ EPOCA E SONO NATINEIDIVERSISTRATISOCIALI.AITEMPIDIOMERO LE PIAZZE DELLE CITTA’ SICHIAMAVANO “chori”, CIOE POSTIDOVE SIPRATICAVA ILBALLO. A SPARTA E INTUTTA LA REGIONE DI LACONIA ERA DIFFUSO IL “kariatisin”-(“καρυατiζειν”), UNA SPECIE DI GINNASTICA IN BALLO. QUESTA TRADIZIONE E’ IN CONTATTO DIRETTO CON LA STORIA, LA LINGUA, LA POSIZIONE GEOGRAFICA, GLI USI E LE CONSUETUDINI. IL BALLO È IL SIMBOLO E LA RAPPRESENTAZIONE DELLA VITA STESSA LEGATO ALLA MAGIA, ALLA RELIGIONE, AL LAVORO, ALLA FESTA, ALL’ AMORE EALLA MORTE, INFATTIGLIUOMINIHANNO BALLATO RAPPRESENTANDO LA GUERRA, LA PACE, IL MATRIMONIO, LA NATURA, LA SEMINATURA, ILCORAGGIO E ILSACRIFICIO. COSICISONO CREATI B A L LI P RI N CIP A L M E N T E DI VISI IN T R E C A T E G O RI E E CI O E : B A L LI B E L LI CI, B A L LI R E LI GI O SI E B A L LI DELLA PACE E DELL’AMORE. VENGONO BALLATI IN CIRCOLO TENENDOSI PER LA MANO O A P P O G G I A N D O L E M A N I S U L L E S P A L L E D E I V I CI NI O A N C O R A U N O D I F R O N T E A L L ’ A L T R O .
LA GRECIA MODERNA INQUANTO EREDE DIQUESTO PATRIMONIO CULTURALE, PUO VANTARSIDI UNA GRANDE RICCHEZZA DI BALLI, PROVENIENTI DA TUTTE LE REGIONI GRECHE DEL PELOPONNESO, DELL’ EPIRO, DELLA THESSALIA, DELLA M ACEDONIA, DELLA TRACE E DALLE ISOLE, CO ME: Syrtòs-Kalamatianòs, Tsàmikos, Karagoùna, Zonaràdikos, Pentozàli, Soùsta, Zeibèkikos, Syrtàki, Chassàpiko, Chassapossèrviko, e tanti altri.INNESSUN PAESE EUROPEO LA DANZA LOCALE È COSÌVIVA E COSÌ LEGATA ALLA VITA QUOTIDIANA, COME IN GRECIA. CI SONO PAESI STRANIERI CON UN MAGGIOR NUMERO DIGRUPPIDIDANZA, MA QUIQUEST’ULTIMA È SOPRAVVISSUTA SOLO GRAZIE AGLI SPETTACOLI. RARAMENTE GLI ABITANTI BALLERANNO LE LORO DANZE NELLE FESTE DEI PAESI, NEIMATRIMONI, O NELLE TAVERNE, COME AVVIENE INGRECIA. PER NESSUN ALTRO POPOLO LA DANZA HA UN RUOLO COSÌ IMPORTANTE, COME MEZZO DI MANTENIMENTO DELL’IDENTITÀ NAZIONALE. IN NORD AMERICA, SI TROVANO MIGLIAIA DI GRECI DI SECONDA E TERZA GENERAZIONE CHE IGNORANO DEL TUTTO O PARLANO A STENTO LA LINGUA GRECA, MA BALLANO BENE LE DANZE GRECHE.
LA DANZA GRECA VIVE E REGNA! NEL PICCOLO VILLAGGIO, COME DANZA TRADIZIONALE; NEI GRUPPI DI BALLO, COME DANZA FOLKLORISTICA; NELLE TAVERNE E NEI LOCALI, COME DANZA POPOLARE,CONICLARINI,LIRESEBUZUKIA; COMEDANZATURISTICA,CONILSYRTAKI.LAFESTA DEL MATRIMONIO, DOVE GLISPOSIGUIDERANNO LE DANZE CON GLIINVITATI, RIMANE ANCORA E RESTERÀ UNA REGOLA. SEBBENE LE DISCOTECHE SIMOLTIPLICHINO, ILLISCIO MAGARI SUBISCA UNA FLESSIONE, IL BALLETTO E LA DANZA MODERNA GUADAGNINO TERRENO, MA LA DANZA GRECA TIENE DURO E BENE. SPESSO ILTERMINE “TRADIZIONALE”, SIUSA IN MODO IMPROPRIO E PER QUANTO RIGUARDA, ALMENO LA DANZA, VA CHIARITO. “TRADIZIONALE”, È LA PARTE DEL BAGAGLIO CULTURALE (OPPURE LA CULTURA STESSA) CHE SITRAMANDA DIRETTAMENTE DA UNA GENERAZIONE ALL’ALTRA. “TRADIZIONALE”, PUÒ ESSERE UN OGGETTO, MA NELLO STESSO TEMPO LO È SIA IL MODO DI PRODURLO, CHE IL MODO DI USARLO. LA VERA DANZA TRADIZIONALE È QUELLA CHE È PARTE INTEGRANTE ED INDIVISIBILE DI UNA SOCIETÀ TRADIZIONALE. QUANDO TUTTA L’ISTRUZIONE E LA CULTURA SI TRAMANDANO IN MODO TRADIZIONALE, COSI SI TRAMANDERÀ ANCHE LA DANZA CHE IMMEDIATAMENTE SILEGHERÀ IN MANIERA ORGANICA AL
Vestiti tradizionali
Galleria
Questa galleria contiene 22 foto.
