Festa Greca!!! Pranzo Annuale Domenica 29 Maggio 2016. Vi aspettiamo numerosi!!!

Cari  Soci  ed  Amici  della  Comunità  Ellenica di  Parma  e  Reggio  Emilia,

dopo i continui successi degli ultimi anni, anche quest’ anno la Festa Greca – Pranzo Sociale Annuale di Domenica 29 Maggio 2016, a partire dalle 13h (arrivando alle 12:30 per entrare in sala), presso il Centro ricreativo sportivo “Kaleidos” in Via Bologna n.1 Poviglio (RE)  organizzata dalla nostra Comunità, non vi deluderà, anzi ci farà divertire e stare bene tutti insieme!!!

Inizialmente ci sarà il benvenuto a tutti del nostro Presidente e il saluto delle autorità presenti in occasione dei festeggiamenti della Prima Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca del 20 Maggio. Ci saranno presenti diverse autorità e rappresentanti di altre Comunità limitrofe.

I pochi fondi che riusciamo a raccogliere ci permettono di aiutare il prossimo e chi ha veramente bisogno!! Come sempre allora con il prezioso e grandissimo aiuto di tutto il Consiglio Direttivo e di tutti gli amici e volontari, ce la faremo per tutta la nostra Comunità e per tutti voi!!! Perciò che vi aspettiamo numerosi!!!!!

Il nostro pranzo “Menu” consisterà in piatti tipici e vini della Cucina Greca, preparati dalle signore e le signorine della nostra Comunità!

Non solo..,saremo onorati di avere con noi il gruppo musicale e tradizionale“Odipòri” – “Ωδηπόροι”, dal Peloponneso e precisamente da Monemvasia  Lakonias. Il gruppo è composto da musicisti professionisti spesso presenti nelle Tv greche nazionali ma anche in diversi posti in Grecia e all’ estero. Sentiremo variegata e tanta bella musica greca, grazie al “Buzùki” – “Baglamàs” di Giorgos Kokkoris, alla “Chitarra” – “Laoùto” e Voce di Giorgos Demellos, al “Violino” per il secondo anno consecutivo…del famosissimo e grande Giorgos Marinakis e alle “Percussioni” e Voce di Danai Giannisi!

(Video musicisti: https://www.youtube.com/watch?v=B7h_egZbBPA - https://www.youtube.com/watch?v=GvszayzPbhw - https://www.youtube.com/watch?v=8nFHjjEzJLk - https://www.youtube.com/watch?v=ErCk7-W82z8  - https://www.youtube.com/watch?v=gocGQQzCvF8 

 

 

Balleremo tutti insieme guidati dal nostro Corpo di Ballo, che inizialmente si esibirà mettendo in campo gli allievi della nostra scuola! Vedremo alcune delle tante Danze Tradizionali Greche, da diverse regioni Elleniche e verranno consegnati i Diplomi agli allievi delle nostre scuole, lingua neogreca e danze tradizionali!

La nostra fantastica “lotteria” vi sorprenderà con tanti bei regali ma sopratutto avendo in palio delle permanenze in Grecia come sempre!!!!! 


***Dati i tempi difficili abbiamo adeguato e mantenuto praticamente gli stessi prezzi! I posti sono limitati essendo una festa a numero chiuso, perciò è preferibile l’ acquisto del biglietto in anticipo…!!!


Affrettatevi di prenotare..,vi aspettiamo numerosi per una splendida festa Greca..!!!

Costo del biglietto-invito: Adulti 27 euro – Studenti 20 euro – Ragazzi e bambini che occupano posto 15 euro!

***(nel prezzo è compreso il Pranzo, l’ Orchestra composta da quatro Musicisti Professionisti direttamente dalla Grecia, l’ Affitto della Sala e delle Cucine del Centro Sportivo e Ricreativo Kaleidos di Poviglio)

Per richieste informazioni prenotazioni, scrivete un messaggio al:akispr@hotmail.com  o  info@ellines-pr.it    Tel: cell. +39 320 5393476 – +39 339 3121725

Potete passare anche dalla nostra Sede in Via Testi n.4 a Parma: il Martedì dalle 19h alle 21:15 – il Mercoledi dalle 18h alle 20:45 – il Giovedì dalle 19:30 alle 22h – il Sabato dalle 15:30 alle 16:45.

 

“MENU”

Antipasti: Antipasto misto ogni individuale con Spanakopitàki (pasta filo con spinaci e feta), Tiropitàki (pasta filo con formaggi), Dolmadàkia (involtini di foglie di vite ripiene di riso), Peperoni di Florina (peperoni rossi dolci), Feta (il famoso formaggio greco), Melitzanosalata (salsa di melanzane), Tirokafterì (salsa di formaggi poco piccante) Tzatziki (salsa di yogurt greco con cetrioli e aglio)!

Piatto ogni 4 persone: Insalata Greca!

Piatto principale  Bekrì Mezè (carne di maiale spento al vino accompagnato da patate al forno!

Dolce: Portokalòpita (torta di arance con succo e scorza di arance)

Da bere: Vino greco: rosso secco e bianco, acqua.

 

PRENOTATEVI…VI ASPETTIAMO..!!!!!

 

Vi ricordiamo sempre per tenervi aggiornati: il nostro sito: www.ellines-pr.it  -  la nostra pagina e gruppo Facebook: Comunità Ellenica di Parma e Re  -  Twitter: ELLINES PR RE 

 

Cari saluti,

Per il Consiglio Direttivo della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia,

il Presidente,

Zacharias Krypotos – ‘Akis.

 

**(Foto Festa Annuale Greca della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia, Poviglio 10-05-2015)

 

Omaggio al Pontos e al Rebetiko con musica dal vivo!

Cari soci ed amici della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia,

Gli ultimi avvenimenti nella nostra Grecia, con i flussi immigratori senza precedenti che hanno portato solo nel 2015 più di un milione di persone nelle nostre isole, hanno dimostrato il “filòtimo” e il grande cuore delle persone semplici delle nostre isole! Colpiti anche loro, come tutto il paese, da una crisi senza precedenti, non hanno esitato neanche per un attimo e hanno calorosamente abbracciato e salvato con i mezzi che disponevano, tutti gli immigrati, piccoli e grandi, indipendentemente dalla loro nazionalità e il paese di provenienza! Non dimentichiamo la nonna e il giovane pescatore nominati per il Premio Nobel per la Pace e come loro tanti tanti altri! E tutto questo sotto l’ occhio di una Europa totalmente assente e indifferente!
Noi Greci sappiamo benissimo cosa vuol dire immigrazione, sradicamento e ancora di più, sofferenza per le vecchie patrie perse!

In occasione di questi avvenimenti storici la nostra Associazione ricorda alcune di queste, come i Greci del  Pòntos e i Greci dell’ Asia Minore: prima con un omaggio alle vicissitudini le disgrazie e l’ odissea dei Pònt(i)oi, con la presentazione del libro “Eravamo a Trebisonda. L’ odissea dei Greci del Ponto”  dello scrittore romano Emidio D’ Angelo! Successivamente seguirà l’ omaggio al Rebètiko, la Musica dei Greci dell’ Asia Minore con la musica dal vivo dei bravissimi  Evì Evàn Rebètiko! 
Seguirà l’ aperitivo organizzato dalla nostra Comunità (al costo di 10 euro)  e il taglio della nostra Vassilòpita che riserverà una sorpresa al fortunato della monetina! 

Programma: 

Ore 18:00  Presentazione del libro “Eravamo a Trebisonda. L’ odissea dei Greci del Ponto” di Emidio D’ Angelo.  In presenza dello scrittore direttamente da Roma, il libro presenterà la Sig.ra  Giovanna Rocca,  Professore Ordinario di Linguistica al Università IULM di Milano, laureata in lettere classiche con una tesi sul Miceneo, scuola di specializzazione in armeno a Pisa e dottorato nelle lingue italiche. 

Ore 18:30  Omaggio al Pòntos con proiezione di immagini presentato dalla Professoressa Giovanna Rocca.

Ore 19:00  Taglio della Vassilòpita  e  aperitivo.

Ore 19:30  Preparazione ed inizio del concerto di Rebètiko con gli Evì Evàn. 

Una bellissima serata piena di emozioni e sorprese che non bisogna perdere…dall’ inizio alla fine..!!! 

Tutto questo verrà fatto Domenica 21 Febbraio 2016  dalle ore 18:00, presso il Bar Ristorante “Shakespeare Live”, in Via Goito n.1, a Parma, (alle spalle del Teatro Due di Parma e accanto al parcheggio Goito). 
Per chi vorrà ci sarà ancora la possibilità di trovare il nuovo Calendario della nostra Associazione per l’ anno 2016 che come sapete i fondi sono tutti destinati per l’ attività solidale della nostra Comunità verso il nostro paese! In più ci sarà anche la possibilità di iscriversi o rinnovare la quota associativa in vista anche della prossima Assemblea Ordinaria in primavera! 

Vi aspettiamo numerosi..!!!

Cari saluti a tutti,
Comunità Ellenica di Parma e Re – Per il C.D.

Il Presidente,

Zacharias Krypotos – ‘Akis  

“Eravamo a Trebisonda. L’ odissea dei Greci del Ponto” di Emidio D’ Angelo!

Ενσωματωμένη εικόνα 2

«Sarei invecchiato, restando quel ragazzo vagabondo di pensieri e di gambe che percorreva Trebisonda, e avrei raccontato ai nipoti la mia vita.
E pochi ne sono rimasti come me ormai, ad aver vissuto nel tempo del Ponto, a chiedersi se fosse stato un sogno, a voler raccontare ad altri cosa fosse stato veramente.
Tutto quello che ho passato, visto, sentito, il mondo che ho vissuto è ormai nel pozzo del tempo, cancellato dai passi veloci degli uomini nuovi.
Invece io ho ancora dentro di me il sogno di Trebisonda, dove ho conosciuto uomini e donne di ogni razza che passeggiavano sul lungomare, quella città che sogno ogni notte, la mia vera città, la mia patria mancata.
Per questo volevo raccontare ai distratti del mondo nuovo come fosse bello anche quello vecchio.
Eravamo a Trebisonda… fin quando non si ruppero gli equilibri, e tutti impazzirono come in un formicaio invaso dall’acqua».

Attorno alle vicende di una modesta famiglia costretta alla fuga, si dipana la storia di un intero popolo, quella dei greci del Ponto (Anatolia), che un secolo fa furono travolti, dopo gli armeni, dal cedimento dell’Impero Ottomano e dalle conseguenti istanze nazionaliste. Una narrazione lieve, attenta ai particolari e ai sentimenti dei protagonisti, i quali ricostruiscono in prima persona una storia sconosciuta ai più, in un affresco corale di pacata efficacia.

Evì Evàn Rebètiko!

Ενσωματωμένη εικόνα 3

   

L’ensemble è costituito dai seguenti musicisti:

Dimitris Kotsiouros: bouzouki, baglamas, cori;   Giorgio Strimpakos: baglamas, voce;   Daniele Ercoli: contrabbasso, cori;   Luca Cioffi: darbuka, tamburii a cornice;   Valerio Mileto: chitarra;    Francesco Di Cristofaro: fisarmonica;    Osvaldo Costabile: violino.

Il Rebetiko, cultura identitaria dei Greci.

C’è un filo rosso che percorre la storia della Grecia del Novecento: la dittatura. Da quella di Metaxas a quella dei Colonnelli fino all’odierna dittatura dello spread. E poi la diaspora: dalla Katastrofì del 1922, quando milioni di Greci furono cacciati da Smirne e Istanbul in seguito a una disastrosa guerra con la Turchia, alle grandi migrazioni che hanno portato a disperdere nel mondo dieci milioni di greci, tanti quanti vivono nella Madre Patria, fino alle migrazioni dei giovani di oggi ricominciate nella Grecia devastata dalla crisi.

La musica e la lingua sono state e continuano ad essere il collante potentissimo di un popolo che anche nel Novecento ha prodotto una cultura di grandezza assoluta, benché poco se ne sappia, soprattutto in Italia.
In particolare, la musica rebetika, nata con la Katastrofì del 1922, vietata dalla dittatura di Metaxas per i suoi forti contenuti ribelli, ha rappresentato la colonna sonora identitaria di un popolo perseguitato, oppresso, sottomesso, eppure dall’anima orgogliosa e ribelle, allergica alle regole. Un popolo sempre pronto a trasformare la tragedia in danza e ironia, così come, nell’antica Grecia, il quinto e ultimo atto delle Tragedie doveva sempre essere comico.

Le canzoni rebetike sono storie vere di amore maledetto, disavventure della vita, passione per danza, vino e narghilè, e trovano espressione in musiche dove i ritmi dell’allegria si alternano alle melodie melanconiche. Un viaggio che si snoda fra Istanbul e Atene; Smirne e Salonicco, fondendo insieme sonorità orientali, balcaniche, ebraiche.
Spesso definito come il blues d’Oriente, il Rebetiko è musica di porto e di periferie, di taverne, emarginazione e ribellione alle regole. E’ un lamento per una perdita, ma soprattutto una sfida alle convenzioni.
Per questo il rebetis è tornato ad essere il ribelle, il guappo e l’anticonformista in cui oggi si identificano anche le giovani generazioni che alle fabbriche tedesche preferiscono le taverne, il vino, l’amore, l’hashish e il narghilé. Nell’Atene di oggi, a Salonicco o nella più piccola isola dell’Egeo, non c’è taverna dove non si suoni e si canti il Rebetiko e dove, dopo la mezzanotte, gli uomini, sospinti dall’ouzo, non si mettano a danzare assieme ai loro vecchi le antiche danze come il hasapiko in cui ritrovano la propria storia e l’orgoglio di una cultura che non ha mai smesso di produrre capolavori e che non morirà nemmeno sotto la dittatura dei mercati finanziari.   Di  Dimitris Kotsiouros.

La band italo greca Evì Eván, con base a Roma e ad Atene, è impegnata a diffondere la musica rebetika dal 2007 ed è considerata il “riferimento del rebetiko nel nostro Paese” (da “Internazionale”, maggio 2012). È composta da sei musicisti che, singolarmente o insieme, hanno collaborato con Moni Ovadia, Vinicio Capossela, Daniele Sepe, Giorgio Tirabassi, Nour Eddine Fatty e altri artisti. Degli spettacoli della band si sono occupati anche Il Corriere della Sera, Il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Il Fatto quotidiano, Internazionale, Il Resto del Carlino, Rai Radio 2, Radio Popolare, Radio Città futura, AnsaMed, Radio Onda rossa, Mutinity radio San Francisco, Rai Mediterraneo, Rai3, La7.
La band ha prodotto tre album: “Rebetiko”(2008), “Fuori Luogo”(2011), “Rebetiki Diadromì – Itinerario Rebetiko”(2014).Nell’ultimo album hanno partecipato anche Vinicio Capossela, Daniele Sepe, Moni Ovadia, Sopfia Labropolou e Nikos Nikolopoulos.
Gli Evì Evàn hanno lavorato con Moni Ovadia e Antun Blazevitc negli spettacoli teatrali “Progetto Odissea” e “Lo zingaro felice”. Invitati a numerosi festival, negli ultimi due anni hanno partecipato anche all’inaugurazione del Festival Letteratura alla basilica di Massenzio di Roma, 2013; al festival Adriatico di Ancona 2013; al festival Il libro possibile a Polignano a Mare 2013; alla Primavera musicale all’Auditorium di Roma 2014; al festival etnico di Civitavecchia 2014; al festival Di Voci e di Suoni a Palazzo Farnese di Caprarola 2014; al festival “MythosLogos” a Lerici 2014; al festival “Mediterraneo insieme” di Nardò Lecce 2014.

In questi anni l’orchestra Evì Evàn è stata invitata a importanti festival e rassegne fra le quali

• Festival della Musica libera università Alcatraz con Moni Ovadia, Umbria Agosto 2013
• Festival “Adriatico Mediteraneo” , Ancona Agosto 2013
• Festival “Il Libro Possibile” Presentazione del nuovo libro “Tefteri” di Vinicio Capossela, Luglio 2013
• Presentazione del nuovo libro “Tefteri” di Vinicio Capossela al Letterature Festival Internazionale a Roma 11 Gugnio 2013
• Festival “la notte Greca”, Cava dei Tirreni, Giugno 2013
• Presentazione del nuovo progetto teatrale “Zingaro Felice” con Antun Blazevic al MUSEO MAXXI di Roma, Gennaio ,”Campagna DOSTA! 2012-2013″.
• Festival “Meet me Tonight” Faccia a faccia con i Ricercatori – Milano 28 Settembre 2012
• Festival “Magna Grecia Teatro” con Moni Ovadia sotto la direzione artistica di Giorgio Albertazzi , Calabria 2012
• Festival “Castelli in Africa”- Lanuvio (RM), 2011
• Festival “Officine Mediterranee”, Anfiteatro San Barnaba – Valderice(TP), 2011
• II concorso “L’ARTE DEL MOSAICO”, al Museo del Fiume – Nazzano (RM), 2011
• XII edizione del festival “Suoni dal Mediterraneo”- Andria(BA), 2010
• “Wine drinking in ancient Greece – Simposio” Università Americana “John Cabot”, Roma 21 Giugno 2010
• XV edizione del Maggio Sermonetano Spettacoli in Strada, Sermoneta (LT), 2010
• “Acqua Terra e Libertà” – Parco degli Acquedotti, Roma 25 Aprile 2010
• “41° Parallelo, Focus Grecia” – Valmontone, 2009
• “REstate AR PARCO” – parco Pasolini Roma, 18 Luglio 2009
• Festival dell’intercultura “Intermundia” – XV municipalità Roma, 2009
• Rassegna “INDANZA” – Casa Internazionale delle Donne, Roma, 2009
• Esibizione all’interno dell’opera teatrale “Rebetiko, intreccio di storie diverse” di Fenia Kotsopoulou – Academia Nazionale della Danza Università degli Studi “Roma III”.
• “Per le vie del Borgo”, Montefalcione(AV), 2008

Inoltre ha pubblicato tre dischi
“Ρεμπετικη Διαδρομη”…Itinerario Rebetiko, 2013
“Εκτος θεσης”…fuori luogo, 2011
Rebètiko – Canti di malavita, amore e tekè, 2009

Donazione all’ Ospedale di Ikarìa in Grecia dalla Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia!

Cari soci e amici,

La nostra Comunità prosegue la sua opera solidale dimostrando che vuole rendersi utile per il bene del proprio paese e continua a distinguersi per le azioni di solidarietà verso la Grecia!
Cosi dopo le importanti collaborazioni con i Medici del Mondo di Atene, con l’ Ufficio di Volontariato del Comune di Ptolemaida, con la Scuola Elementare Speciale per ragazzi diversamente abili del Comune di Monemvasia, con la Squadra Nazionale di Scherma per atleti diversamente abili, con il “Hamogelo tou Paidiou = Sorriso del Bambino” di Atene e i Villaggi SOS della Grecia per i bambini, ha dato inizio ad una nuova e preziosa collaborazione con l’ OSPEDALE DELL’ ISOLA DI IKARIA, nella parte orientale del Mar Egeo

La crisi degli ultimi anni ha colpito duramente anche gli ospedali e il sistema sanitario nazionale! Dopo i contatti che abbiamo avuto e dopo aver esaminato tutti i dettagli, il nostro C.D. ha deciso e ha donato poco tempo fa esclusivamente per l’ Ospedale di Ikaria: 

1). MONITOR di FUNZIONI VITALI  EDAN M8A con STAMPANTE – MONITOR  e  CARRELLO PER IL MONITOR per un valore compresa l’ iva pari a = 2742,90 EURO.

2). SET di ATTREZZI di PRONTO INTERVENTO PER LE FRATTURE FEMORALI per un valore compresa l’ iva pari a  = 984,00 EURO. 

DONAZIONE PER UN VALORE TOTALE DI = 3726,90 EURO!


La consegna è stata fatta direttamente all’ ospedale di Ikaria in presenza del nostro Segretario Sig. Claudio Cozzi Kefalos!

Essendo molto fieri ed emozionati per queste iniziative,  questo Sabato 12 Dicembre 2015 alle ore 18.00 vi invitiamo all’ Aperitivo della nostra Comunità  presso il Bar Ristorante “Just Jerry”, nel Borgo San Biagio n.4, (laterale di V. Cavour), a Parma!!! Presenteremo il nuovo Calendario 2016 della nostra Associazione, la vendita del quale ci permette di destinare queste risorse in Grecia!! Ci farà piacere vedervi tutti!!! 

La nostra Comunità continuerà su questa strada con tutte le iniziative che organizza sempre ed ovviamente ci tiene alla vostra partecipazione e il vostro appoggio! Tutti insieme sicuramente riusciamo fare molto di più!

Grazie comunque a tutti!!!

Un ringraziamento particolare va a tutti i nostri sponsor per la realizzazione del Calendario 2016!!!
1. Antecasa Immobiliare
2. Cooperativa C.N. Ponteggi
3. Copy&Press Digital Service
4. Da Chi Ragas Pizzeria
5. Erboristeria Primavera
6. Just Jerry Kitchen Vine Bar
7. Kelari – Ristorante Greco
8. Mykonos Taverna – Ristorante Greco
9. Phenix s.r.l. Appalti Pulizie Civili e Industriali 


Cari saluti,

Per il CD della Comunità Ellenica di Parma e Re,


il Presidente,

Zacharias Krypotos – Akis  




Aperitivo e Presentazione Calendario 2016, Sabato 12 Dicembre 2015

Cari soci ed amici,

In occasione dell’ inizio dei nostri corsi annuali per l’ a.a. 2015 – 2016 e delle prossime festività, siamo lieti di invitarvi all’ aperitivo organizzato dalla nostra Comunità, al costo di 10 euro, Sabato 12 Dicembre 2015  alle 18:00, presso il Bar Ristorante “Just Jerry”, nel Borgo San Biagio n.4, (laterale di V. Cavour), a Parma!!!

Presenteremo il nuovo Calendario della nostra Associazione per l’ anno 2016 e vi invitiamo di acquistarlo. Avrete cosi l’ occasione di farvi e fare ai vostri amici un bel ragalo per le feste! Il ricavato sarà devoluto per azioni di solidarietà verso la nostra Grecia! ‘E ormai nota gli ultimi 5 anni l’ attività solidale della nostra Comunità come per esempio: 1. Medici del Mondo di Atene   2. Associazione Ufficio di Volontariato del Comune di Ptolemaida nel nord della Grecia   3. Scuola Elementare Speciale per bambini diversamente abili, nel Comune di Monemvasia Lakonia Peloponneso nel Sud della Grecia   4. Contributo Eaom Amea, Squadra Nazionale Greca di Scherma, per persone diversamente abili   5. Associazione “Hamogelo Tou Paidiou” = “Il Sorriso Del Bambino” Grecia   6. Attrezzature mediche per L’ Ospedale dell’ isola di Ikaria nella parte orientale del Mar Egeo  7. Villaggi SOS della Grecia (per i bambini). 

In fine ci scambieremo gli Auguri di Buon Natale e di Buon Anno!

Chi vuole avrà anche l’ occasione di iscriversi alla nostra associazione, apprezzando e sostenendo cosi le azioni della nostra Comunità! L’ evento è nell’ ambito delle attività di aggregazione organizzate dalla nostra Comunità che ci permettono di ritrovarci più spesso, conoscendoci meglio, scambiando le proprie idee e condividendo le proprie preoccupazioni.

La Comunità Ellenica di Parma e Re vuole essere un piacevole punto di riferimento per tutti i Greci della nostra zona e per tutti gli amici della Grecia.

Vi aspettiamo numerosi!!!


Cari saluti a tutti,

Comunità Ellenica di Parma e Re – Per il C.D.

Il Presidente,

Zacharias Krypotos – ‘Akis

 

Liturgia Greco Ortodossa a Parma Sabato 28 Novembre 2015

Cari  soci  ed  amici,

Vi informiamo che dopo la consultazione della commissione ecclesiastica con il parroco, la prossima  Liturgia  Greco Ortodossa  presso  la  Chiesa  Ortodossa  di  San  Nectario  nel  Borgo  della  Posta  N. 19  a  Parma, sarà  celebrata questo  Sabato  28 Novembre alle  ore  17:00  dal  Rev.mo  Archimandrita  Dionysios  Papavassiliou di Bologna!  Dopo diverse richieste, le famiglie con dei bimbi neonati avrano l’occasione di ricevere la prima  benedizione, come vuole la tradizione, mentre chiunque vuole potrà fare la comunione.

La messa del 28 Novembre è l’ ultima per il 2015!!!

Cari saluti, per il C.D. della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia, il Presidente,

Zacharias  Krypotos – Akis

Festa di San Nectario a Parma!

 

Cari amici e soci della nostra Comunità,

Vi annunciamo che in occasione della festività di San Nectario del 9 Novembre, Patrono della Chiesa Ortodossa di Parma, Domenica 8 Novembre 2015 alle 9:30 celebrerà la Santa Messa l’ Arcivescovo Metropolita della Chiesa Greco Ortodossa d’ Italia e Malta, Reverendissimo Sig. Gennàdios Zervòs. Per altre informazioni chiamare il cell. ( +39) 320-1192937 Padre Dimitri Doleanschii.

Parrocchia Ortodossa di San Nectario – Borgo Della Posta 19 (già Santa Maria Maddalena)  43100 PARMA (IT).

 

Cari saluti, per il C.D. il Presidente,

 Zacharias  Krypotos – Akis

 

 

“Madre di cane” di Pavlos Matesis a Parma presso la Fondazione Teatro Due di Parma!

Cari soci e amici,

Approfittiamo della presenza dell’ importante opera di Pavlos Matesis “Madre di cane”, per andare in Teatro e precisamente al Teatro Due di Parma, in occasione anche della Festa Nazionale Greca del 28 Ottobre (1940) e del giorno del “NO”-”OXI” alle truppe di Mussolini!

Opera recitata in lingua originale con sottotitoli in italiano! Utilissima per gli allievi di lingua e per tutti quanti avendo l’ occasione di mettersi in contatto con la storia greca!

In collaborazione con Fondazione Teatro Due di Parma,  vi è riservato un prezzo speciale! Per la nostra Comunità e per i nostri associati ed allievi:
Prezzo speciale riservato di 12  invece di 20 euro!
Prezzo in caso di gruppo 8 euro!

Comunicateci fino a MARTEDI 3 NOVEMBRE in questa e-mail: info@ellines-pr.it  se volete venire in gruppo presentandosi in Teatro massimo alle 20:10..!!!

Leggete sotto per maggiori dettagli sull’ opera e lo spettacolo!

Cari saluti,

Per il CD della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia, il Presidente,

Zacharias Krypotos – Àkis

Giovedì 5 Novembre 2015 alle ore 20.30 si inaugura la stagione di Teatro Due di Parma con lo spettacolo in lingua greca contemporanea Madre di cane di Pavlos Matesis.

In Madre di cane l’occupazione italiana della Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale è raccontata attraverso lo sguardo di Raraou, una ragazzina di tredici anni che sogna di diventare una grande attrice di teatro, ma destinata a essere solo una comparsa.

Dall’invasione ai giorni nostri la storia di Raraou, come la storia della Grecia che si legge in filigrana, è una battaglia per la sopravvivenza, una lotta accanita, combattuta con ogni mezzo sia dalla nazione che dalla protagonista, determinata a uscirne indenne, anche a costo di rifugiarsi in una realtà parallela. Così la piccola Raraou diventa un’icona, il simbolo universale dell’umana determinazione a non soccombere.

Ricco di humour e di sorprese, il romanzo Madre di cane è uno dei maggiori successi della narrativa greca degli ultimi decenni (150.000 le copie vendute solo in Grecia), tradotto in molte lingue e pubblicato in diversi paesi grazie alla sua visione incisiva e divertente, drammatica e allo stesso tempo surreale della storia Greca. Un affresco di vita che colpisce per la sua semplicità e la profonda umanità che lascia intravedere soprattutto nei rapporti fra la popolazione greca e l’esercito di occupazione italiano, improntati a un aiuto reciproco e privi di odio. Stavros Tsakiris porta sul palcoscenico il mondo unico e affascinante di Matesis con un cast di affermati attori del panorama greco e nuovi volti emergenti del teatro europeo.

Madre di cane non è una confessione, né una narrazione, non un gioco teatrale, né teatro nel teatro.

Il Tempo, con la T maiuscola, incontra il presente e il passato, generando una sorta di entità unica, qualcosa che può essere concepito solo da un pazzo o da un bambino. In uno spazio vuoto, in continua trasformazione, prende forma un racconto popolare che parla di sentimenti, di abbandoni e di vite monche. Una storia che custodisce e svela l’affascinante “santità” della vita segreta degli insignificanti.

Stavros S. Tsakiris

Pavlos Màtesis, pluripremiato scrittore, drammaturgo e traduttore greco, è nato nel Peloponneso e ha scritto numerose opere teatrali e in prosa. Ha vinto il Premio Nazionale di Teatro nel 1966 e il Premio Karol Kun nel 1989. Sue opere sono state rappresentate in vari festival internazionali, in Grecia e all’estero. Molti dei suoi testi sono stati tradotti e pubblicati dall’editore Nicola Crocetti.

Stavros S. Tsakiris è uno dei più importanti registi greci. Ha diretto 80 spettacoli in Grecia e all’estero, tra cui 15 tragedie antiche presentate a numerosi festival internazionali. Insegna regia agli studenti specializzandi all’Università del Peloponneso e nelle scuole di teatro, in particolare in quelle di tragedia antica. È stato Direttore del Teatro Nazionale Greco e dei teatri dei Distretti Municipali di Kalamata e Komotini e del Festival di Epidauro. Nel 2003 ha fondato la Omicron 2, una compagnia per le arti, per continuare l’esplorazione nei metodi sperimentali di affrontare e presentare opere di drammaturghi greci e stranieri, mentre dal 2013 è direttore artistico del Sychrono theatro (Teatro Contemporaneo). Vive ad Atene e lavora tra Atene e l’estero.

Viaggio nelle Tradizioni Greche!

Cari soci e amici,

La nostra Comunità insieme ad altre Comunità Elleniche del Nord Italia, organizza e Vi aspetta numerosi, nel fantastico viaggio nella storia nella cultura e nelle tradizioni Greche, con la bellissima musica tradizionale dei bravissimi e famosissimi amici, Panagiòtis Làlezas e Aretì Ketimè!

Sulle loro note musicali ballerenno rappresentanze degli allievi delle Comunità Elleniche del Maestro Zacharìas ‘Akis Krypotòs, rispettivamente da Parma, Reggio Emilia, Bologna, Milano, Verona, Brescia, Cremona.

Tutti i proventi della serata saranno devoluti a “SOS CHILDREN’S VILLAGES GRECIA”!!!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA..!!!!!

Per Informazioni e Prenotazioni leggere le locandine e chiamare gli appositi numeri.

Cari saluti, per il CD della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia,

Il Presidente,

Zacharias Krypotos – Akis

 

 

 

 

 

 

Festa Multiculturale Collecchio Parma, Parco Nevicati, 26,27,28 Giugno – 3,4,5 Luglio 2015!!!

Cari soci ed amici della Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia,


La Festa Mul­ti­cul­tur­ale nel Parco Nevicati di Collecchio, vuole con­tribuire a un grande sforzo cul­tur­ale, attra­verso la conoscenza rec­i­p­roca, momenti di festa e di benessere, il con­fronto, l’informazione, il teatro, l’interazione e tutte le pro­poste che le asso­ci­azioni e le comu­nità migranti riter­ranno di offrire alla cit­tad­i­nanza per pros­eguire il dial­ogo avvi­ato 19 anni fa!

La nostra Comunità contro la tendenza di queste ultime settimane con la disinformazione e il terrorismo mediatico, partecipa con grande piacere rappresentando la Grecia con orgoglio, ricordando a tutti con vari modi, chi è la GRECIA!!!
Come negli anni passati da il suo contributo con diversi modi: con lo stand per tutti i giorni e tutta la durata della festa, ricco di prodotti e oggetti tipici greci, curiosità, informazioni generali e su i nostri prossimi corsi di lingua greca moderna e di danze tradizionali! Con la cucina greca prevista per il giorno Sabato 27 Giugno. In più con l’ esibizione del nostro corpo di ballo di danze tradizionali greche, unico in Italia tra le varie comunità elleniche, con costumi tradizionali da diverse regioni della Grecia, prevista per il giorno Sabato 4 Luglio dalle 22:15 dopo le danze indiane!!!
Seguiranno musica e danze per tutti!!!


Ricordo..:
*** CUCINA GRECA, SABATO 27 Giugno!!!
*** DANZE TRADIZIONALI GRECHE con Musica e Danze per tutti, SABATO 4 Luglio!!!

Cari saluti…e  Vi aspettiamo numerosi……..!!!

Per il Consiglio Direttivo, il Presidente,

Zacharias Krypotos – Akis